Famiglia è (parte prima):

Parlare (cercare di) con la mamma in soggiorno, e nel mezzo del discorso attraversa la strada un paperotto pannolinato con un telecomando in bocca, con lo sguardo di uno che ha un’importante missione da compiere.

Saltare sul letto con i propri figli, pregando segretamente che le doghe in legno siano di legno buono.

Fare bubù-settete usando i piedini, perché con le mani è troppo scontato.

Fare il raccattapalle con tuo figlio: dove la palla è proprio tuo figlio, che si diverte a buttarsi a bomba col sedere sul letto o sul divano, rimbalzando un po’ dove capita.

Pensare di comprare un’idropulitrice per pulire sotto la tavola dopo i pasti.

Farsi il bidet mentre con una mano tieni a distanza il bambino curioso, con una mano chiudi il coperchio del water, con una mano sposti a distanza il dispenser del sapone liquido e con l’altra mano ti lavi.

Sentire per un’ora mendicare “Dai un soldino anche a me!”, richiesta di offerta in moneta di cioccolata e non davanti al duomo ma in cucina dopo cena.

Avere un figlio che trovando difficoltà a prendere la pappa con il cucchiaino, decide che è giusto provare a mangiare piantando la faccia nel piatto.

Prendere un’arrabbiatura bestiale con tuo figlio per l’ennesimo capriccio, per poi giocare insieme a fare la lotta 10 minuti dopo.

Il solito pannolino che stavolta attraversa la strada con un martello (di gommapiuma) in mano (ma dove andrà tutte le volte?).

Usare il rastrello per mettere via i giochi in soggiorno.

Alzare i piedi di scatto mentre sul divano cerchi di cambiare canale da RAI YoYo a un qualsiasi telegiornale, perché passa una bici ai 300 all’ora e se non ti scansi quei piedi te li amputa.

Ballare la canzone del pesciolino.

Trovare forme di vita intelligente sotto i cuscini del divano.

Tuo figlio che decide di infilarsi dentro la libreria.

Dormire sul comodino perché tutti hanno deciso di dormire sul tuo posto.

Lo sguardo assassino di un bimbo di 1 anno che ti minaccia di fartela pagare (e ci riuscirà).

 

Pubblicità

2 pensieri su “Famiglia è (parte prima):

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...